
La comicità bassa, popolare e buffonesca di Plauto, la sua esuberanza verbale; la vena comica, sovversiva e teatrale della Commedia degli errori di Shakespeare; una Napoli antica, archeologica e decadente, lussuriosa e disseminata di ruderi; il tema del doppio e del contrasto da cui genera la vivace sarabanda di equivoci e goliardia recuperati dal repertorio… Leggi tutto »
Commenti recenti